info[at]abraccettoconlastoria.com

La HMS Beagle

A Braccetto con la Storia

La HMS Beagle

0
(0)

La HMS Beagle fu un brigantino a 10 cannoni della Royal Navy. Fu varato l’11 Maggio 1820 sul Tamigi e costò 7803 sterline dell’epoca. Fu la prima nave a transitare sotto il nuovo London Bridge all’incoronazione di Giorgio IV.

Poco prima del suo primo viaggio, la Beagle diventò un’unità di ricognizione. Il 25 Maggio 1825, infatti, doveva scortare una nave più grande per esplorare la Patagonia e la Terra del Fuoco.

Il secondo viaggio nel Sud America fu quello che rese famosa la nave. Infatti, dopo alcuni miglioramenti al ponte, il capitano FitzRoy chiese un civile che gli tenesse compagnia durante il viaggio; la scelta ricadde sul naturalista Charles Darwin. La nave doveva salpare il 24 Ottobre 1831, ma ci furono problemi. Anche il salpare previsto per il 4 Dicembre fu rinviato a causa di una tempesta e, finalmente, il 27 Dicembre, la nave partì alla volta del Sud America, per poi tornare in a Falmouth, Cornovaglia il 2 Ottobre 1936, passando per la Nuova Zelanda.

Durante il terzo viaggio, iniziato nel Giugno 1837, la nave esplorò le coste dell’Australia e diede il nome al Golfo di Beagle.

Nel 1845 fu adattata a guardiacoste per controllare il contrabbando all’estuario del Tamigi e nell’Essex. Nel 1851, col nome di Southend “W.V. No. 7” at Paglesham fu ancorata nel fiume Roach, ma, dato che ostruiva il passaggio fu rimossa e venduta nel 1870 per la demolizione.

Il fatto che la W.V 7 sia stata la Beagle è stato confermato solo nel 2000 da un gruppo di scienziati, che trovarono anche l’ipotetico punto di attracco della stessa. Indagini sono attualmente in corso riguardo il nome del demolitore che la comprò.

    Ti è piaciuto questo post?

    Fai click sulle stelline per votarlo!

    Average rating 0 / 5. Voti totali: 0

    Ancora nessun voto. Sii il primo!

    Se hai trova questo post interessante...

    Seguici sui social!

    Ci dispiace che questo post non ti sia piaciuto....

    Aiutaci a migliorare!

    Come possiamo migliorare questo articolo?

     

    Lascia un commento

    Ehi, come va?
    Lo sai che ti stai perdendo un sacco di cose interessanti?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!
    Ehi, come va?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!