info[at]abraccettoconlastoria.com

Incidente di Mukden (1931)

A Braccetto con la Storia

Incidente di Mukden (1931)

0
(0)

Il 18 Settembre 1931 una parte della ferrovia giapponese nei pressi di Mukden (oggi Shenyang) esplose ad opera degli stessi nipponici, che usarono questa scusa per accusare i terroristi cinesi. Con questo pretesto, quindi i militanti cinesi organizzarono un attacco per l’annessione della Manciuria all’Impero, azione non supportata né dallo stesso governo, né dalla Società delle Nazioni.

La causa di quest’azione da parte dei giapponesi era la minaccia che l’unificazione della Cina aveva portato nelle mire imperialistiche del Giappone. Questa minaccia si concretizzò quando il governo cinese non smise, come su richiesta nipponica, i lavori di costruzione della ferrovia e di depositi portuali, in concorrenza con un’azienda sotto il controllo giapponese.

Quando una bomba distrusse parte della ferrovia nei pressi di Mukden, il reparto militare giapponese lo usò come pretesto per invadere la Manciuria meridionale. Si seppe solo dopo che l’attentato era stato compiuto dall’Armata del Kwantung per poter proseguire l’aggressione della Cina.

Subito dopo l’attentato, senza nessuna autorizzazione da Tokyo. I soldati nella vicina Corea furono inviati a protezione delle ferrovie e in breve Mukden e Changchun e tutta la provincia dello Jilin.
La prontezza di reazione faceva pensare che fosse un attacco pianificato, più che un’azione di impeto e la Cina di Chiang Kai-shek poté fare poco per aiutare la regione, auspicando in un intervento della Società delle Nazioni per poter ordinare così alle truppe di ritirarsi.

Questo incidente provocò una crisi fra la Cina e l’Impero del Giappone, che installò un governo fantoccio nella regione: il Manciukuò (Manshūkoku in giapponese). La Società delle Nazioni impose al Giappone di ritirarsi dalla regione, ma il Giappone, in risposta, uscì dalla coalizione e continuò a occupare la regione fino al 1945.

 

 

Nella nota serie a fumetti Tintin, il protagonista diviene testimone oculare dell’attentato ferroviario e all’interno della storia, viene indicato il ritiro della delegazione giapponese dalla Società delle Nazioni.

    Ti è piaciuto questo post?

    Fai click sulle stelline per votarlo!

    Average rating 0 / 5. Voti totali: 0

    Ancora nessun voto. Sii il primo!

    Se hai trova questo post interessante...

    Seguici sui social!

    Ci dispiace che questo post non ti sia piaciuto....

    Aiutaci a migliorare!

    Come possiamo migliorare questo articolo?

     

    Lascia un commento

    Ehi, come va?
    Lo sai che ti stai perdendo un sacco di cose interessanti?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!
    Ehi, come va?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!