info[at]abraccettoconlastoria.com

Occupazione sovietica delle nazioni baltiche

A Braccetto con la Storia

Occupazione sovietica delle nazioni baltiche

0
(0)

Prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, la Germania e l’URSS firmarono un patto di non-aggressione, noto come patto Molotov-Ribbentrop (dal nome dei due diplomatici che lo firmarono). In questo patto era anche indicata la zona di influenza che le due potenze avrebbero avuto all’interno dell’Europa dell’Est: i paesi baltici e la Finlandia rientravano nella zona d’influenza sovietica.

Subito dopo la spartizione della Polonia, l’Unione Sovietica iniziò pressioni su Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania affinché accettassero cambiamenti territoriali e installazioni di basi militare sovietiche nei loro territori. Infine, tutti gli stati ad eccezione della Finlandia, che resistette alle pressioni, accettarono le richieste dell’URSS.

L’occupazione dei tre paesi baltici avvenne nel Giugno 1940, ma gli Stati Uniti fecero sapere che non avrebbero mai riconosciuto cambiamenti territoriali applicati con la forza. L’attenzione del mondo era rivolta verso la Francia, che vedeva la sua capitale occupata dalle forze naziste, così i tre stati baltici furono costretti ad arrendersi definitivamente e rappresentanti comunisti costrinsero a proclamare “del popolo” le tre repubbliche. Ci furono anche delle “elezioni”, dove l’unica lista disponibile era comunista. Una volta eletti, i rispettivi presidenti comunisti, fedeli a Stalin, chiesero l’annessione all’URSS e la loro richiesta fu accettata. Quest’azione vide anche ripensamenti riguardo alla neutralità all’interno di Svezia, Finlandia e Norvegia.

Con la Guerra d’Inverno nello stesso anno, invece, l’URSS tentò l’occupazione forzata della Finlandia, che tentava di migliorare i rapporti con la Germania, concedendo il passaggio delle truppe, dopo che le loro relazioni erano peggiorate in seguito alla Guerra d’Inverno, dove il Reich aveva appoggiato l’Unione Sovietica. Ciò nonostante, i rapporti migliorarono, visto che la Finlandia vedeva la Germania come unica via di salvezza contro l’occupazione sovietica e la Germania vedeva la Finlandia come un alleato durante l’operazione Barbarossa.

    Ti è piaciuto questo post?

    Fai click sulle stelline per votarlo!

    Average rating 0 / 5. Voti totali: 0

    Ancora nessun voto. Sii il primo!

    Se hai trova questo post interessante...

    Seguici sui social!

    Ci dispiace che questo post non ti sia piaciuto....

    Aiutaci a migliorare!

    Come possiamo migliorare questo articolo?

     

    Lascia un commento

    Ehi, come va?
    Lo sai che ti stai perdendo un sacco di cose interessanti?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!
    Ehi, come va?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!