info[at]abraccettoconlastoria.com

Mese: Ottobre 2017

A Braccetto con la Storia

Rivalità fra Genova e Savona

La rivalità fra queste due città liguri ha radici antichissime: infatti nasce al tempo della Seconda Guerra Punica. Infatti, Tito Livio cita Savona nel suo Ab Urbe condita come un oppidum alpino sulle alture liguri. Sempre Tito Livio parla del fratello di Annibale, Magone che  nel 205 a.C., dopo aver depredato Genova (alleata di Roma) “Saone…
Leggi tutto

La guerra tra Aragona e Genova

Cacciati via i pisani i nuovi padroni erano gli Aragonesi, il nuovo rivale della Corona era Genova. Il conflitto nacque per un dominio sul Mediterraneo e per il dominio della Sardegna. Il problema più grave era rappresentato dai Doria e dalla Repubblica di Genova, che con i loro possedimenti in Sardegna e in Corsica, si…
Leggi tutto

Trattato di Tartu (1920)

Il Trattato di Tartu (in finlandese: Tarton rauha), chiamato anche Trattato di Dorpat fu un trattato siglato il 14 Ottobre 1920 a Tartu fra la Finlandia e l’URSS, dopo 4 mesi di negoziazioni. Il trattato confermò i precedenti confini fra il Granducato di Finlandia e l’Impero Russo, con l’unica differenza che la città di Petsamo…
Leggi tutto

L’errore di calcolo di Colombo

Il 12 Ottobre 1492 il navigatore Cristoforo Colombo raggiunse il continente americano. Egli è sicuramente il navigatore genovese più noto, famoso per essere stato il primo europeo a raggiungere il continente americano, ma cosa lo portò a intraprendere questo viaggio? I motivi che spinsero Colombo a navigare verso Ovest erano la speranza di raggiungere prima…
Leggi tutto

La cacciata di Pisa dalla Sardegna

Con l’occupazione pisana del Giudicato di Gallura, Pisa godeva di numerosi avamposti strategici in Sardegna, e si trovava in amichevoli rapporti con il confinante giudicato d’Arborea. Il 4 aprile 1297 papa Bonifacio VIII decise di concedere in feudo al re d’Aragona Giacomo II il regnum Sardiniae et Corsicae (regno di Sardegna e Corsica), da lui formato…
Leggi tutto

Duplice Alleanza

La Duplice Alleanza fu un patto militare difensivo firmato nel 1879 dall’Impero Austro-Ungarico (Österreich-Ungarn) e dal Secondo Reich Tedesco (Deutsche Reich) motivato dal timore di un possibile attacco russo ad una delle due potenze. Nel 1882 alla Duplice Alleanza si affiancò la Triplice Alleanza, con l’aggiunta dell’Italia. Il motivo di un così grande timore verso la…
Leggi tutto

Calendario Ebraico

Il Calendario Ebraico è un calendario Lunisolare (basato sia sul Sole che sulla Luna). È composto da 12 o 13 mesi, che hanno 29 o 30 giorni. I nomi dei mesi provenivano dal Babilonese, con cui il popolo ebraico venne in contatto nel VI secolo a.C. I mesi non avevano durata fissa, ma erano basati…
Leggi tutto

Storia della penisola di Corea

I più antichi reperti di ceramica coreana risalgono all’8000 a.C. Secondo il Samguk Yusa (opera storiografica della Corea) il regno di Cojoseon (Ko Chosŏn) fu fondato il 3 Ottobre del 2333 a.C. e si estese fino alla Manciuria. Poi, verso il III secolo a.C., si disgregò in vari stati. Intorno all’anno 0, i tre regni che…
Leggi tutto