Duplice Alleanza
La Duplice Alleanza fu un patto militare difensivo firmato nel 1879 dall’Impero Austro-Ungarico (Österreich-Ungarn) e dal Secondo Reich Tedesco (Deutsche Reich) motivato dal timore di un possibile attacco russo ad una delle due potenze. Nel 1882 alla Duplice Alleanza si affiancò la Triplice Alleanza, con l’aggiunta dell’Italia.
Il motivo di un così grande timore verso la Russia è ritrovato nei trattati di pace della guerra russo-turca, affidati alla Germania, che fu accusata di prendere le parti dell’Austria durante il Congresso di Berlino del 1878. Inoltre, lo Zar aveva mandato una lettera al Kaiser Guglielmo I denunciando il rancore pregiudizievole di Bismarck contro il Ministro degli Esteri russo Gorčakov.
Bismarck era allora motivato nel rafforzamento delle relazioni con l’Austria prima che il Ministro degli Esteri austriaco si dimettesse, azione che avrebbe potuto portare a un’intesa austro-russa. Ciò avrebbe completamente isolato Berlino: infatti non c’era possibilità di un patto con la Francia, a causa della questione dell’Alsazia-Lorena e non c’era possibilità di trattati con il Regno Unito a causa della difficoltà strategica.
Dal canto suo, anche il Ministro del Esteri austriaco Andrássy preferiva un’alleanza con Berlino piuttosto che con Mosca, anche se un alleanza con la Russia, secondo i capo militari, sarebbe stata più auspicabile per gli interessi del Paese.
Il 27 e 28 Agosto 1879 Bismarck incontrò Andrássy a Gastein, in Austria. Il Kaiser aveva sempre preferito non rovinare i rapporti con la Russia, ma diede comunque il permesso a Bismarck di continuare le trattative. Bismarck giunse a Vienna il 22 Settembre.
Nel corso dei colloqui, però Andrássy specificò che non intendeva allargare questo patto contro la Francia, così il 24 Settembre, Bismarck specificò nel trattato che lo stesso era diretto solo contro la Russia. Successivamente, il Regno Unito sarà gratificato da ciò, in quanto vedrà il suo ruolo di “Placante della Russia” passare nelle mani di Austria-Ungheria e Germania.
Il Kaiser restò comunque sempre contro la proposta di un’alleanza contro la Russia e rivelò ciò allo Zar durante una battuta di caccia.
Ciò nonostante, le intenzioni del patto parvero così pacifiche che il Kaiser mandò una copia del trattato allo Zar, che lo approvò.
Di seguito vengono riportati gli articoli del Trattato:
Nel preambolo viene sottolineata l’intenzione difensiva del Patto:
«[…] Le Loro Maestà, l’Imperatore d’Austria e l’Imperatore di Germania, promettendosi solennemente di non dare al loro accordo puramente difensivo tendenze aggressive in alcun senso, hanno deciso di concludere un’alleanza di pace e di difesa reciproca».
- Art 1. Se […] l’uno dei due Imperi fosse attaccato dalla Russia, le due Alte Parti contraenti si impegnano a prestarsi assistenza con tutte le forze militari dei loro Imperi e a non concludere la pace se non di comune accordo.
- Art 2. Se l’una delle Alte Parti contraenti fosse attaccata da un’altra potenza, l’altra parte contraente si impegna non soltanto a non assistere l’aggressore contro il suo alleato, ma ad osservare almeno un atteggiamento di neutralità benevola verso il suo contraente[18]. Se tuttavia in tal caso la potenza aggressiva fosse sostenuta dalla Russia, sia nella forma di una cooperazione attiva, sia mediante misure militari minaccianti la potenza attaccata, l’obbligo di assistenza reciproca con tutte le forze armate stipulato nell’art. 1 del presente trattato entrerà ugualmente, in questo caso, immediatamente in vigore, e la condotta della guerra da parte delle due Alte Parti contraenti avrà luogo in comune fino alla conclusione della pace in comune.
- Art 3. La durata di questo trattato sarà provvisoriamente fissata in cinque anni, a datare dal giorno della sua ratifica […]
- Art 4. Questo trattato […] sarà tenuto segreto dalle due Alte Parti contraenti, e non sarà comunicato ad una terza potenza se non d’accordo fra le due Parti e in seguito ad un’intesa speciale. Le due Alte Parti contraenti […] si affidano alla speranza che gli armamenti della Russia non diverranno in realtà minacciosi per esse […] se tuttavia, contro la loro attesa, questa speranza apparisse erronea, le due Alte Parti contraenti considererebbero come un dovere di lealtà di informare l’Imperatore Alessandro, almeno confidenzialmente, che esse dovrebbero considerare un’aggressione contro l’una di esse come diretta contro tutt’e due.
- Art 5. Questo trattato entrerà in vigore con l’approvazione dei due augusti Sovrani e, dopo la loro approvazione, sarà ratificato da essi entro un termine di quattordici giorni.
Quest’alleanza servì alla Germania per consolidare la sua posizione in Europa, ma corse costantemente il rischio di essere chiamato in guerra con l’Austria. L’alleanza fu resa subito nota, senza però specificarne i termini.