info[at]abraccettoconlastoria.com

Mese: Novembre 2017

A Braccetto con la Storia

Rivolta di Novembre (1830)

La Rivolta di Novembre fu una rivoluzione armata avvenuta nei territori polacchi e lituani, appartenenti allora alla Russia , contro il dominio tsarista. Essa iniziò il 29 Novembre 1830, quando un gruppo di cospiratori dell’Accademia Militare di Varsavia capeggiati da Piotr Wysocki si ribellarono. Furono sostenuti dalla maggior parte del popolo polacco. Infatti, dopo il Congresso di…
Leggi tutto

L’inizio della guerra tra Arborea e Aragona

Nonostante la “pace” con Genova, la situazione in Sardegna non era delle più liete. Il nuovo Giudice d’Arborea Mariano IV aveva fatto imprigionare il fratello Giovanni. La causa della rottura Giovanni possedeva tutta la Gallura, ed era il più grande feudatario del regnum,dopo il giudice stesso. Il suo ruolo era favorito dal re Pietro IV,…
Leggi tutto

Sanzioni dopo la guerra d’Etiopia

Dopo l’invasione dell’Etiopia, la Società delle Nazioni inizierà le sanzioni contro il Regno d’Italia, interrompendo i supporti, le importazioni di prodotti italiani. Le sanzioni furono decretata ufficiali il 7 Novembre e rese operative il 18 dello stesso mese. Saranno però sanzioni facili da sviare, con nazioni che non applicano totalmente l’embargo e con la Germania…
Leggi tutto

La dittatura dei colonnelli

La dittatura dei colonnelli fu un regime instaurato in Grecia fra il 1967 e il 1974. Esso, anche detto La Giunta (ἡ Χούντα), venne creato da un gruppo di ufficiali militari anticomunisti che, il 21 Aprile 1967, occuparono militarmente i punti più importanti della capitale greca e obbligarono il re ad appoggiare il golpe. Dopo la Seconda…
Leggi tutto

Pace di Zurigo

La Pace (o Trattato) di Zurigo fu un trattato stipulato fra la Francia, l’Impero Austro-Ungarico e il Regno di Sardegna il 10 Novembre 1859 che ratificò l’armistizio di Villafranca dell’11 Luglio. Col trattato, che formalmente concludeva la Seconda Guerra d’Indipendenza, l’Austria cedeva la Lombardia alla Francia, che l’avrebbe ceduta a sua volta al Piemonte. Quando…
Leggi tutto

Storia della festa di Ognissanti

Ognissanti (propriamente Il giorno di tutti i Santi) è una festività cristiana che celebra la gloria di tutti i santi, anche quelli non canonizzati. La commemorazione dei martiri inizia nel IV secolo e le prime tracce di commemorazioni generali sono state trovate ad Antiochia (Turchia) durante la Domenica dopo la Pentecoste. Questa usanza è citata anche da…
Leggi tutto