info[at]abraccettoconlastoria.com

La dittatura dei colonnelli

A Braccetto con la Storia

La dittatura dei colonnelli

0
(0)

La dittatura dei colonnelli fu un regime instaurato in Grecia fra il 1967 e il 1974. Esso, anche detto La Giunta (ἡ Χούντα), venne creato da un gruppo di ufficiali militari anticomunisti che, il 21 Aprile 1967, occuparono militarmente i punti più importanti della capitale greca e obbligarono il re ad appoggiare il golpe.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Grecia era in un periodo di crisi politica, infatti dal 1946 al 1949, le forze militari del governo si erano scontrati coi partigiani comunisti, uscendone vincitori. Il risultato fu una monarchia costituzionale in cui il Parlamento era paralizzato dai pareri discordanti della destra, della sinistra e del centro. Per questo, al fine di evitare un governo di centrosinistra, gli ufficiali Georgios PapadopoulosNikolaos Makarezos e Ioannis Ladas organizzarono la presa del potere con la forza, portando così il Regime dei Colonnelli (καθεστώς των Συνταγματαρχών).

Appena insediata, la Giunta blocco nel paese la libertà di espressione e quella personale, poi disciolsero tutti i partiti di sinistra, anche quelli più moderati, e ne torturarono i membri, accusandoli di cospirare per una rivoluzione comunista. L’ideologia portata avanti dai Colonnelli era quella del nazionalismo, tipica dei partiti di estrema destra.

La debolezza del regime venne dimostrata quando, negli anni Settanta, erano evidenti le opinioni discordanti dei capi militare riguardo al futuro greco. Dopo la ribellione degli studenti il 17 Novembre 1973 nel Politecnico di Atene, uno dei capi più estremisti della Giunta, Dimitrios Ioannidis, organizzò un nuovo golpe per rovesciare il governo di Papadopoulos.

Nonostante le evidenti debolezze, Ioannidis portò avanti la politica di estrema destra con un colpo di stato a Cipro, con evidente risposta turca, che occupò la parte settentrionale dell’isola, non riuscendo a rispondere, la politica di nazionalismo militare imposto dai Colonnelli crollò definitivamente.

Nell’Estate del 1974 alcuni colonnelli ritirarono il loro appoggio per Ioannidis e il Presidente della Repubblica, che fino ad allora aveva solo avuto un ruolo rappresentativo, chiamò i repubblicani per formare un nuovo governo, senza trovare l’opposizione dei Colonnelli. Con un referendum popolare, la Grecia divenne una repubblica, confermando quanto già stabilito un anno prima sotto la dittatura: l’abolizione della monarchia in Grecia.

Bandiera in uso durante la Dittatura dei Colonnelli.

    Ti è piaciuto questo post?

    Fai click sulle stelline per votarlo!

    Average rating 0 / 5. Voti totali: 0

    Ancora nessun voto. Sii il primo!

    Se hai trova questo post interessante...

    Seguici sui social!

    Ci dispiace che questo post non ti sia piaciuto....

    Aiutaci a migliorare!

    Come possiamo migliorare questo articolo?

    Lascia un commento

    Ehi, come va?
    Lo sai che ti stai perdendo un sacco di cose interessanti?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!
    Ehi, come va?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!