info[at]abraccettoconlastoria.com

l’Escalade

A Braccetto con la Storia

l’Escalade

0
(0)

L’Escalade è una festa tradizionale ginevrina che si svolge l’11 e il 12 Dicembre di ogni anno per commemorare la vittoria nel 1602 contro le truppe di Carlo Emanuele I (In realtà, secondo il calendario non sarebbero l’11 e il 12 Dicembre i giorni, ma il 21 e il 22, visto che al tempo era ancora usato il calendario giuliano).

Il nome della festa rievoca il tentativo sabaudo di scalare le mura per mezzo di scale di legno e la battaglia è nota proprio come “Battaglia dell’Escalade”.

Fra i simboli di questa festa è La Mère Royaume (Madre di famiglia) che, secondo la tradizione, nella notte gettò dalla finestra un piatto di zuppa calda sopra un soldato savoiardo. Per questo motivo, dal 1881, fa parte della celebrazione una marmitta di torrone, poi cioccolato, con al suo interno caramelle incartate nei colori ginevrini. Essa viene rotta dopo la frase rituale:”Che così periscano i nemici della Repubblica!“.

In occasione della festa viene anche cantato il “Cé che è lainô“, l’inno di Ginevra, di autore anonimo, che celebra la battaglia dell’Escalade e critica la famiglia sabauda. Esso rende grazia a Dio, considerato il vero salvatore della città. È composto da 68 strofe.

Ogni anno dal 1948 sfila il Corteo della Proclamazione che, per 3 ore, percorre le vie più importanti della città e si ferma in 5 luoghi simbolici dove l’araldo vestito di colori ginevrini pronuncia un discorso atto a ricordare alla popolazione presente le vicende dell’Escalade. Il Corteo termina con un grande fuoco. Questo corteo è la più importante ricostruzione storica gratuita di tutta l’Europa.

Dal 1602, esiste un’associazione che si occupa dell’organizzazione dell’Escalade: la Compagnie 1602. Il suo scopo iniziale era quello di preservare le tradizione e la storia della battaglia.

 

 

    Ti è piaciuto questo post?

    Fai click sulle stelline per votarlo!

    Average rating 0 / 5. Voti totali: 0

    Ancora nessun voto. Sii il primo!

    Se hai trova questo post interessante...

    Seguici sui social!

    Ci dispiace che questo post non ti sia piaciuto....

    Aiutaci a migliorare!

    Come possiamo migliorare questo articolo?

     

    Lascia un commento

    Ehi, come va?
    Lo sai che ti stai perdendo un sacco di cose interessanti?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!
    Ehi, come va?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!