Il Coandă-1910

Il Coandă-1910
Nel 1910 l’ingegnere rumeno Henri Coandă realizzò il Coandă-1910, il primo prototipo di aereo a reazione.
Il velivolo lungo 12,5 m. con un’apertura alare di 10,3 m. La fusoliera dell’aereo era costruita interamente il legno e ricoperta da pannelli di compensato, l’abitacolo era aperto. Il motore era composto da un accoppiamento di un motore Clerget 50CP e compressore centrifugo posizionati sul muso del veicolo. Il motore a reazione o a getto trasforma l’energia chimica del carburante in energia cinetica, permettendo di raggiungere velocità superiori in confronto ai motori a combustione interna.
Nell’Ottobre 1910 Coandă presentò l’aereo alla comunità scientifica internazionale durante la seconda esposizione aeronautica internazionale di Parigi. Mentre effettuava una prova d’accensione del motore erroneamente fece partire il velivolo e nei circa 100 m. di distanza percorsa in volo, a causa dell’effetto Coandă (fu il primo a sperimentare l’effetto), le fiamme generate dai gas di scarico del motore avvolsero la fusoliera e preso dal panico perse il controllo e dopo pochi minuti l’aereo andò distrutto. Nonostante l’incidente Coandă riuscì a salvarsi prima che l’aereo prendesse fuoco completamente.