info[at]abraccettoconlastoria.com

Mese: Settembre 2019

A Braccetto con la Storia

La mela di Newton

Quella della mela che cade in testa ad Isaac Newton sembra essere il solito aneddoto che ci viene raccontato per farci appassionare ad un determinato argomento. Ma se vi dicessi che non si tratta di una leggenda? La storia Il grande genio inglese del Seicento, sonnecchiava sotto un albero di mele. Improvvisamente, venne svegliato da…
Leggi tutto

Dante e le questioni di vicinato

Chi di noi non ha mai litigato con un vicino di casa? Anche il Sommo Poeta, Dante Alighieri, ebbe delle diatribe con il suo vicino… ma come le risolse? Partiamo dall’inizio… Il vicino di casa in questione è Filippo Argenti (o Argente), al secolo Filippo Cavicciuoli. Membro della famiglia fiorentina degli Adimari, questo individuo non…
Leggi tutto

Perché venerdì 13 porta sfortuna?

La triscaidecafobia (dal greco τρεισκαίδεκα treiskaídeka, “tredici” e φόβος phóbos, “paura“) è la paura irragionevole del numero 13, dovuta alla cultura popolare ed alla superstizione. Vediamo i motivi. Nella mitologia scandinava vi erano 12 semidei e poi arrivò il tredicesimo, Loki. Quest’ultimo fu crudele con gli uomini: da qui, il 13, in quelle terre, è divenuto segno…
Leggi tutto

La sciagura di essere untori

Affrontiamo insieme la storia degli untori, anche grazie all’aiuto di Alessandro Manzoni. Immaginate di essere nel 1630. Immaginate anche di vivere nella città di Milano, di essere onesti cittadini e di uscire dalla vostra casa per svolgere, come tutti i giorni, il vostro lavoro. In città si respira un’aria malsana, questa strana malattia che sta…
Leggi tutto

La maledizione di Tutankhamon

Sappiamo tutti come gli egizi fossero legati ai loro morti: lo testimoniano le piramidi, immense tombe per i faraoni, e l’arte della mummificazione, della quale gli egizi erano maestri. Ma forse questo non bastava a preservare un defunto dai profanatori, quindi, si ricorreva ad amuleti e maledizioni, come quella della tomba di Tutankhamon.   Un piccolo excursus storico Nebkheperura Tutankhamon (1341 a.C. circa…
Leggi tutto

Medioevo: chiariamo il secolo buio

Sentiamo spesso parlare del Medioevo come epoca buia, di regressione sociale e culturale. Ma siamo sicuri sia andata veramente così? Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali italiani del Novecento e grande studioso di questa età, nella sua introduzione a Historia. Il Medioevo, di Federico Motta Editore, mette in guardia dal cadere in questi cliché.   Un’epoca lunga…
Leggi tutto

La vita sul Nilo

«L’Egitto è bagnato dal Nilo per tutto il suo corso» Questo scrisse Erodoto, al ritorno da un viaggio nel paese delle Due Terre. Sin dalla preistoria, le fertili acque del Nilo hanno garantito la vita dell’Egitto, e i villaggi hanno sempre saputo mantenere un perfetto equilibrio con il fiume che, tra l’altro, è ricco di…
Leggi tutto

L’astrologia nel Medioevo

Le origini dell’Astrologia risalgono alla notte dei tempi. Era studiata da egizi, romani e greci ma anche da altre popolazioni tutte con un’interpretazione diversa delle stelle. [the_ad_placement id=”codice-header”] L’astrologia nel Medioevo Fu solamente nel Medioevo, specialmente con il Sommo Poeta Dante Alighieri, che l’Astrologia raggiunse l’apice della popolarità. Infatti, a cavallo tra l’XI e XII…
Leggi tutto

La città di Petra

La città di Petra è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 km a sud della capitale Amman, in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba. Il suo nome semitico era Reqem o Raqmu («la Variopinta»), attestato anche nei manoscritti di Qumran.

Perché febbraio ha 28 giorni?

Lo sanno tutti: febbraio ha 28 giorni, che diventano 29 negli anni bisestili. Tutti gli altri mesi ne hanno 30 o 31. Ma perché? Non era più naturale avere meno mesi da 31 giorni e allungare a 30 giorni anche febbraio? Qual è l’origine di questa anomalia? Le motivazioni storiche Il calendario che adottiamo oggi…
Leggi tutto