info[at]abraccettoconlastoria.com

2020: anniversari e ricorrenze

A Braccetto con la Storia

2020: anniversari e ricorrenze

2020: anniversari e ricorrenze
5
(1)

Cari lettori di abraccettoconlastoria.com, il 2020 è iniziato da ormai una settimana: per noi appassionati di storia è doveroso segnare qualche ricorrenza nel calendario, che dite?

Iniziamo subito col dire che il 2020 sarà un anno bisestile: febbraio avrà quindi 29 giorni e non 28. Se volete scoprire il perché questo mese abbia meno giorni degli altri, beh vi invito a leggere QUESTO nostro articolo.

Facciamo ora una carrellata di compleanni (scarto per ovvi motivi il 25 Dicembre… quel compleanno penso che ce lo ricordiamo tutti) e ricorrenze da ricordare.

Le ricorrenze del 2020

1 Gennaio

Il canale Telegram compie 3 anni

Sono passati ormai tre anni dall’inizio della nostra avventura e tante cose sono cambiate: gente che va, gente che viene, post scritti, post scartati. Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto in questo lungo periodo.

Non fai ancora parte del nostro canale?

Che aspetti? Ti perdi un sacco di post fighissimi ogni giorno!

7 Gennaio

Attentato a Charlie Hebdo

Nel 2015, la redazione della rivista satirica Charlie Hebdo viene colpita da un attacco terroristico.
Morirono 11 persone e 12 rimasero ferite. L’attentato fu rivendicato dal gruppo terroristico di Al Qaeda.

20 Gennaio

Nasce Federico Fellini

Nasce a Rimini, il 20 Gennaio 1920 uno dei principali registi della storia del cinema: Federico Fellini.
Molti dei suoi film vinsero l’Oscar come miglior film straniero.

6 Aprile

Muore Raffaello

Il 6 Aprile 1520 muore a Roma il famoso pittore e architetto Raffaello Sanzio.
Considerato tra i più celebri del Rinascimento ed uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, la sua arte influenzò anche artisti del XX secolo com Salvador Dalì.

22 Aprile

Nasce Lenin

Il 22 Aprile 1870 nasce a Simbirsk il politico e rivoluzionario russo Vladimir Lenin.
Sarà il protagonista della rivoluzione del 1917: sarà lui ad abolire l’Assemblea costituente russa e a ritirare il suo Paese dal primo conflitto mondiale.
Successivamente diverrà il protagonista dell’ascesa del Comunismo e della nascita dell’Unione Sovietica.

9 Giugno

Muore Charles Dickens

Il 9 Giugno 1870 muore a Higham lo scrittore, giornalista e reporter britannico Charles Dickens. E’ considerato uno dei più importanti e famosi romanzieri di tutti i tempi. Tra le sue opere ricordiamo: Oliver Twist e David Copperfield.

2 Agosto

Strage di Bologna e prima guerra del Golfo

1980: avviene la Strage di Bologna.
Alle 10:25 una bomba esplode nella stazione di Bologna, uccidendo 85 persone e ferendone 200. Dell’attentato furono accusati i Nuclei Armati Rivoluzionari, la criminalità organizzata e alcuni membri corrotti dei servizi segreti.

1990: scoppia la prima guerra del Golfo. Il conflitto vede contrapporsi una coalizione guidata dagli Stati Uniti contro l’Iraq. L’obiettivo è liberare il Kuwait dall’occupazione di Saddam Hussein.

20 Settembre

Breccia di Porta Pia

Il 20 settembre saranno passati 150 anni dalla famosa Breccia di Porta Pia. Con questo evento il Regno d’Italia annette la città di Roma, ponendo fine al potere temporale del Papato.

23 Ottobre

Nasce Gianni Rodari

Cento anni fa: il 23 Ottobre 1920, nasce a Omegna Gianni Rodari.
Fu scrittore, pedagogista, giornalista e poeta.
Si specializzò in letteratura per l’infanzia. E’ l’unico vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen, nonchè uno fra i maggiori interpreti del tema “fantastico”.

13 Novembre

Multiplo attento a Parigi

13 Novembre 2015: un attacco terroristico multiplo colpisce la città di Parigi. Morirono 130 persone, di cui 90 nel tristemente famoso teatro Bataclan.
L’attentato fu rivendicato dall’ISIS.

16 Dicembre

250 anni fa nasceva Ludwig Van Beethoven

Il 16 Dicembre 1770 nasceva a Bonn, in Germania, il grande compositore Ludwig Van Beethoven: figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese.

18 Dicembre

Muore Jimi Hendrix

Il 18 Dicembre 1970 muore a Londra il famoso chitarrista e cantautore.
Nato negli USA, è stato uno dei principali innovatori nell’ambito del rock e della chitarra elettrica. Nel 2011, la rivista Rolling Stones l’ha incoronato più grande chitarrista di tutti i tempi.

1970

La band dei Beatles si scioglie

Nati nel 1960 a Liverpool, dopo 10 anni di attività e di successi si sciolgono i Beatles: grandi innovatori della musica, dei costumi e dell’arte di quegli anni.
Sono considerati un fenomeno di comunicazione di massa di portata mondiale.


Fonti e approfondimenti consigliati

Informazioni tratte da:

  • https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Dickens
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Ludwig_van_Beethoven
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Lenin
  • https://it.wikipedia.org/wiki/The_Beatles
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Jimi_Hendrix
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Attentato_alla_sede_di_Charlie_Hebdo
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Attentati_di_Parigi_del_13_novembre_2015
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaello_Sanzio
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Fellini
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Rodari
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Presa_di_Roma
  • https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/anniversari-ricorrenze-2020.html
  • https://t.me/joinchat/AAAAAEFoNh3ilPjsZt7gmA

    Ti è piaciuto questo post?

    Fai click sulle stelline per votarlo!

    Average rating 5 / 5. Voti totali: 1

    Ancora nessun voto. Sii il primo!

    Se hai trova questo post interessante...

    Seguici sui social!

    Ci dispiace che questo post non ti sia piaciuto....

    Aiutaci a migliorare!

    Come possiamo migliorare questo articolo?

    Lascia un commento

    Ehi, come va?
    Lo sai che ti stai perdendo un sacco di cose interessanti?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!
    Ehi, come va?
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN CONTENUTO!