Nascita di Cinecittà

Che meravigliosa invenzione, il cinema! Vedere le figure muoversi sullo schermo, il tempo scorrere davanti a noi ma non per noi… È noto il fatto che, alla prima proiezione, gli astanti si siano spaventati guardando il treno venire “incontro” allo schermo, tanto fosse realistico!
Ma come può tutto ciò diventare realtà? Ci pensa Cinecittà!
La nascita
Accadde oggi: il 28 aprile 1937, dopo soli 15 mesi di lavoro, sorge uno degli studi cinematografici più famosi al mondo, dove hanno lavorato tra gli altri grandi nomi come Federico Fellini, Sergio Leone, Roberto Benigni, Anna Magnani, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, ma anche registi e attori stranieri, tra i quali Martin Scorsese e Francis Ford Coppola.

L’inaugurazione e il presente
Inaugurata da Mussolini, insieme all’ambasciatore Giacomo Paolucci di Calboli (famoso per aver consegnato la missiva di dichiarazione di guerra del generale Badoglio all’ambasciatore tedesco in Spagna), Cinecittà divenne subito un polo centrale di produzione in sostituzione all’Istituto “Luce”, strumento di propaganda fascista.
Cinecittà ha prodotto più di 3000 pellicole di successo, 51 delle quali premiate con degli Oscar. Sono state girate qui pellicole cinematografiche, documentari, serie televisive e video musicali.
Negli ultimi anni i teatri di Cinecittà hanno ospitato i set di alcune grosse produzioni americane come “Black Stallion” di Carroll Ballard (1977), “Il padrino – Parte III” di Francis Ford Coppola (1990), “Daylight – Trappola nel tunnel” di Rob Cohen (1996), “Il paziente inglese” di Anthony Minghella (1996), “Gangs of New York” di Martin Scorsese, “Le avventure acquatiche” di Steve Zissou di Wes Anderson, “La passione di Cristo” di Mel Gibson e la serie televisiva “Rome” (2005-2007).
La città più bella del mondo
Quando chiesero a Federico Fellini, eccellenza italiana nel mondo, i quale delle città visitate avrebbe preferito vivere, egli rispose senza esitazione: «Cinecittà».
FONTE: informazioni, film e date desunti dal sito ufficiale degli Studios (https://cinecittastudios.it/) e da Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Studi_di_Cinecitt%C3%A0).

Classe ’92. Laureato in Scienze Religiose, con una tesi di taglio storico su “Il ministero della donna nella Liturgia” con un focus sulle Diaconesse. Musicista e appassionato di storia e filosofia.