La spinta morale
Cosa è etico e cosa è morale?
Un nuovo articolo di Renata approfondirà i due concetti, utilizzando Star Wars, i Simpson e l’intervento divino.
Cosa è etico e cosa è morale?
Un nuovo articolo di Renata approfondirà i due concetti, utilizzando Star Wars, i Simpson e l’intervento divino.
Care lettrici e cari lettori, benvenuti al primo appuntamento della terza stagione di “A braccetto con la storia“. Quale modo migliore per iniziare questo percorso se non offrendovi una visione a 360° del nostro progetto?
A 80 anni dalla sua nascita, parliamo di Paolo Borsellino e della lotta alla mafia di cui è emblema. “Come tutti i fenomeni storici, anche la mafia ha un inizio e una fine“ Giovanni Falcone Quando si parla di mafia, non si può non pensare a tutti quegli uomini che, per la loro audacia e…
Leggi tutto
Una delle tracce possibili per questa maturità 2020 sembra essere “La presa di Roma“, con ovviamente cause e conseguenze. Ma perché si tratta di una delle possibili tracce per lo scritto di italiano? Beh, sappiamo tutti quanto il MIUR ci tenga alle ricorrenze e quest anno ricadono i 150 anni dall’evento, che sicuramente aprì una…
Leggi tutto
Scopriamo insieme il Vallo Atlantico: una delle mega costruzioni della seconda guerra mondiale.
La storia di Guido Rossa: chi era e le motivazioni che lo resero pericoloso per le Brigate Rosse.
Cari lettori di abraccettoconlastoria.com, il 2020 è iniziato da ormai una settimana: per noi appassionati di storia è doveroso segnare qualche ricorrenza nel calendario, che dite? Iniziamo subito col dire che il 2020 sarà un anno bisestile: febbraio avrà quindi 29 giorni e non 28. Se volete scoprire il perché questo mese abbia meno giorni…
Leggi tutto
Quella che vi voglio raccontare oggi, è una storia che, di certo, non troverete sui libri di scuola: vi parlerò delle Aquile Randagie. Partiamo dall’inizio… Italia, aprile 1928. Viene emanato, dal governo Mussolini, il Regio Decreto Legge 9 n.696, che recita: Per assicurare il raggiungimento delle finalita` che la legge istitutiva dell’Opera Nazionale Balilla si prefigge,…
Leggi tutto
Quella della mela che cade in testa ad Isaac Newton sembra essere il solito aneddoto che ci viene raccontato per farci appassionare ad un determinato argomento. Ma se vi dicessi che non si tratta di una leggenda? La storia Il grande genio inglese del Seicento, sonnecchiava sotto un albero di mele. Improvvisamente, venne svegliato da…
Leggi tutto
Chi di noi non ha mai litigato con un vicino di casa? Anche il Sommo Poeta, Dante Alighieri, ebbe delle diatribe con il suo vicino… ma come le risolse? Partiamo dall’inizio… Il vicino di casa in questione è Filippo Argenti (o Argente), al secolo Filippo Cavicciuoli. Membro della famiglia fiorentina degli Adimari, questo individuo non…
Leggi tutto
Prima di iniziare a parlare della morte al giorno d’oggi, bisogna fare un passo indietro e analizzare l’idea di tempo
La morte. Il grande tabù dei nostri tempi, è lì ma non se ne può parlare troppo. E’ l’unica certezza della nostra vita eppure invece che aiutarci ad apprezzare appieno ciò che abbiamo, a vivere le nostre esistenze al massimo, ci spaventa.
Dopo lo stoicismo, parliamo di Seneca. Uno degli autori latini più conosciuti (soprattutto per chi ha studiato latino), che ci ha lasciato numerosi scritti magnifici
Lo stoicismo ha una forte connotazione etica, razionale e ottimistica della vita.
Come definiremmo oggi la democrazia? Vediamo di scoprire una ricetta per questo piatto politico. “L’universale – Garzantine” di filosofia afferma che è “un corpo politico provvisto di qualche tipo di sistema rappresentativo.
D’altronde, diciamolo, come si fa oggi a non essere democratici? Sul vocabolario c’è scritto che “democrazia” significa “potere al popolo”. Sì, ma in che senso potere al popolo? Come si fa? Questo sul vocabolario non c ‘è scritto.
Riprendiamo il nostro discorso sulla spinta morale iniziato la scorsa settimana, introducendo i “teorici del comando divino”, qui dove Ned Flanders entra in gioco
Sembra il giorno adatto per concederci un’altra “pausa” nella linearità storica che stiamo seguendo, per parlare della musica che, in tutti i tempi, viene considerata musica da “requiem”. Parlare della morte in maniera “leggera” è certamente difficile. É un tema, questo, che trascende ognuno di noi. Ci vorrebbe il silenzio. Ma parafrasando il noto detto…
Leggi tutto
Benvenuti nel quinto appuntamento con la musica: oggi approfondiremo un piccolo aspetto della musica scritta fuori dai pentagrammi, quella della poesia medievale che non sempre (e non subito, soprattutto) è diventata musica. Parliamo dei famosissimi Carmina Burana, testi poetici medievali dell’XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in…
Leggi tutto