info[at]abraccettoconlastoria.com

Categoria: Accadde oggi

A Braccetto con la Storia

lo schiaffo di Anagni

Lo schiaffo di Anagni

Care lettrici e cari lettori, benvenuti al primo appuntamento della terza stagione di “A braccetto con la storia“. Quale modo migliore per iniziare questo percorso se non offrendovi una visione a 360° del nostro progetto?

Pio IX: quando neanche i morti possono stare in pace.

Parliamo di come i rivoltosi tentarono di trafugare la salma di Pio IX al fine di gettarla nel Tevere. Pronti per un viaggio… a braccetto con la storia?

La tetrarchia

La nostra ricerca, oggi, si è concentrata sulla Tetrarchia, forma di governo concepita da Diocleziano per dare una stabilità di governo all’Impero Romano. Il primo maggio del 305 Diocleziano, imperatore d’Oriente, e Massimiano, Imperatore d’Occidente, abdicano al trono.L’abdicazione al trono era un evento già preventivato dallo stesso Diocleziano che aveva ideato una particolare forma di…
Leggi tutto

Nascita di Cinecittà

Che meravigliosa invenzione, il cinema! Vedere le figure muoversi sullo schermo, il tempo scorrere davanti a noi ma non per noi… È noto il fatto che, alla prima proiezione, gli astanti si siano spaventati guardando il treno venire “incontro” allo schermo, tanto fosse realistico!Ma come può tutto ciò diventare realtà? Ci pensa Cinecittà! FONTE: informazioni,…
Leggi tutto

guido rossa

La storia di Guido Rossa

La storia di Guido Rossa: chi era e le motivazioni che lo resero pericoloso per le Brigate Rosse.

2020: anniversari e ricorrenze

2020: anniversari e ricorrenze

Cari lettori di abraccettoconlastoria.com, il 2020 è iniziato da ormai una settimana: per noi appassionati di storia è doveroso segnare qualche ricorrenza nel calendario, che dite? Iniziamo subito col dire che il 2020 sarà un anno bisestile: febbraio avrà quindi 29 giorni e non 28. Se volete scoprire il perché questo mese abbia meno giorni…
Leggi tutto

L’insurrezione di Matera

L’insurrezione di Matera: i presupposti L’insurrezione di Matera, avviene subito dopo l’armistizio di Cassibile, dell’8 settembre 1943. I fascisti abbandonarono il Palazzo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che fu temporaneamente occupato dai soldati tedeschi appartenenti al Primo Battaglione della Prima Divisione Paracadutisti. Durante gli ultimi giorni di permanenza dei tedeschi in città, la popolazione materana…
Leggi tutto

Pietro Micca

Pietro Micca Vita Si sa poco sulla sua vita di Pietro Micca, nato a Sagliano Micca (Biella – Piemonte) il 5 marzo 1677 da un muratore della città di nome Giacomo Micca e da Anna Martinazzo figlia di minatori originari di San Paolo Cervo (Frazionedi Campiglia Cervo – Biella). Si sposò il 29 ottobre del…
Leggi tutto

Heinkel He-178

Nel 1936 l’ingegnere tedesco Hans von Ohain brevettò un sistema di propulsione che prevedeva l’utilizzo di una turbina per sfruttare l’energia fornita da dai gas di scarico. Con l’aiuto di Ernst Heinkel, direttore della Ernst Heinkel Flugzeugwerke, riuscì a completare e collaudare con successo il suo primo motore l’anno successivo. In seguito al successo del collaudo…
Leggi tutto

Ammutinamento dell’Amistad

Imbarco e ammutinamento A l’Havana (Cuba), il giorno del 26 luglio 1839 furono imbarcati sulla nave spagnola Amistad 53 schiavi Mendi, catturati in Sierra Leone, destinati a Guanaja (Esmeralda – Cuba) per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. La notte del 30 giugno gli schiavi, guidati da uno degli schiavi Sengbe Pieh (Joseph Cinque), uccisero il…
Leggi tutto