info[at]abraccettoconlastoria.com

Categoria: Personaggi

A Braccetto con la Storia

Pio IX: quando neanche i morti possono stare in pace.

Parliamo di come i rivoltosi tentarono di trafugare la salma di Pio IX al fine di gettarla nel Tevere. Pronti per un viaggio… a braccetto con la storia?

guido rossa

La storia di Guido Rossa

La storia di Guido Rossa: chi era e le motivazioni che lo resero pericoloso per le Brigate Rosse.

Terry Fox e la Maratona della Speranza

Terrence Stanley Fox nato il 28 giungo 1958 in Canada a Winnipeng, sin da giovane era un ottimo atleta, abile in svariati sport e con il sogno di diventare insegnante di educazione fisica. Il 12 novembre 1976, all’età di 18 anni ebbe un infortunio in un incidente stradale, subendo un dei danni al ginocchio destro.…
Leggi tutto

Pietro Micca

Pietro Micca Vita Si sa poco sulla sua vita di Pietro Micca, nato a Sagliano Micca (Biella – Piemonte) il 5 marzo 1677 da un muratore della città di nome Giacomo Micca e da Anna Martinazzo figlia di minatori originari di San Paolo Cervo (Frazionedi Campiglia Cervo – Biella). Si sposò il 29 ottobre del…
Leggi tutto

Heinkel He-178

Nel 1936 l’ingegnere tedesco Hans von Ohain brevettò un sistema di propulsione che prevedeva l’utilizzo di una turbina per sfruttare l’energia fornita da dai gas di scarico. Con l’aiuto di Ernst Heinkel, direttore della Ernst Heinkel Flugzeugwerke, riuscì a completare e collaudare con successo il suo primo motore l’anno successivo. In seguito al successo del collaudo…
Leggi tutto

Il Coandă-1910

Il Coandă-1910 Nel  1910 l’ingegnere rumeno Henri Coandă realizzò il Coandă-1910, il primo prototipo di aereo a reazione. Il velivolo lungo 12,5 m. con un’apertura alare di 10,3 m. La fusoliera dell’aereo era costruita interamente il legno e ricoperta da pannelli di compensato, l’abitacolo era aperto. Il motore era composto da un accoppiamento di un…
Leggi tutto

Ammutinamento dell’Amistad

Imbarco e ammutinamento A l’Havana (Cuba), il giorno del 26 luglio 1839 furono imbarcati sulla nave spagnola Amistad 53 schiavi Mendi, catturati in Sierra Leone, destinati a Guanaja (Esmeralda – Cuba) per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. La notte del 30 giugno gli schiavi, guidati da uno degli schiavi Sengbe Pieh (Joseph Cinque), uccisero il…
Leggi tutto

La battaglia di Uras

La Battaglia di Uras, combattuta Il 14 Aprile del 1470, nelle campagne del villaggio di Uras, fu una sanguinosa battaglia combattuta tra le truppe del marchese di Oristano, Leonardo II de Alagón, e quelle del viceré di Sardegna, Nicolau Carròç. Ma prima di parlare della battaglia in sé è necessario ripercorrere la breve storia del Marchesato…
Leggi tutto

Trattato di Alcáçovas

Il trattato di Alcáçovas fu un accordo firmato il 6 Marzo 1480 da Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona, ma già firmato il 4 Settembre 1479 da Alfonso V di Portogallo. Esso pose fine alla Guerra di successione castigliana e fu il primo passo per la ripartizione delle sfere atlantica e africana di Portogallo e…
Leggi tutto

Il primo Parlamento aragonese in Sardegna

Nel contesto politico della Corona d’Aragona i Parlamenti erano delle riunioni straordinarie che il re o un suo luogotenente o il viceré convocavano per affrontare argomenti d’importanza fuori dal comune. Nel regnum Sardiniae et Corsicae i Parlamenti erano chiamate Corti (corts). Nei primi Parlamenti della Corona d’Aragona partecipavano solo  rappresentanti del ceto nobiliare (cavalieri, feudatari,…
Leggi tutto