La morte pt. 2
Prima di iniziare a parlare della morte al giorno d’oggi, bisogna fare un passo indietro e analizzare l’idea di tempo
Prima di iniziare a parlare della morte al giorno d’oggi, bisogna fare un passo indietro e analizzare l’idea di tempo
La morte. Il grande tabù dei nostri tempi, è lì ma non se ne può parlare troppo. E’ l’unica certezza della nostra vita eppure invece che aiutarci ad apprezzare appieno ciò che abbiamo, a vivere le nostre esistenze al massimo, ci spaventa.
Dopo lo stoicismo, parliamo di Seneca. Uno degli autori latini più conosciuti (soprattutto per chi ha studiato latino), che ci ha lasciato numerosi scritti magnifici
Lo stoicismo ha una forte connotazione etica, razionale e ottimistica della vita.
Come definiremmo oggi la democrazia? Vediamo di scoprire una ricetta per questo piatto politico. “L’universale – Garzantine” di filosofia afferma che è “un corpo politico provvisto di qualche tipo di sistema rappresentativo.
D’altronde, diciamolo, come si fa oggi a non essere democratici? Sul vocabolario c’è scritto che “democrazia” significa “potere al popolo”. Sì, ma in che senso potere al popolo? Come si fa? Questo sul vocabolario non c ‘è scritto.
Riprendiamo il nostro discorso sulla spinta morale iniziato la scorsa settimana, introducendo i “teorici del comando divino”, qui dove Ned Flanders entra in gioco
Cosa è etico e cosa è morale?
Un nuovo articolo di Renata approfondirà i due concetti, utilizzando Star Wars, i Simpson e l’intervento divino.
Benvenuti nel quinto appuntamento con la musica: oggi approfondiremo un piccolo aspetto della musica scritta fuori dai pentagrammi, quella della poesia medievale che non sempre (e non subito, soprattutto) è diventata musica. Parliamo dei famosissimi Carmina Burana, testi poetici medievali dell’XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in…
Leggi tutto
Terza parte del reportage su Chomsky. “E’ possibile fabbricare il consenso e assicurarsi che le scelte e gli orientamenti siano strutturati in modo tale che le persone facciano sempre quello che viene detto loro, anche se formalmente hanno la possibilità di partecipare.”