info[at]abraccettoconlastoria.com

Categoria: Senza categoria

A Braccetto con la Storia

La dittatura dei colonnelli

La dittatura dei colonnelli fu un regime instaurato in Grecia fra il 1967 e il 1974. Esso, anche detto La Giunta (ἡ Χούντα), venne creato da un gruppo di ufficiali militari anticomunisti che, il 21 Aprile 1967, occuparono militarmente i punti più importanti della capitale greca e obbligarono il re ad appoggiare il golpe. Dopo la Seconda…
Leggi tutto

Pace di Zurigo

La Pace (o Trattato) di Zurigo fu un trattato stipulato fra la Francia, l’Impero Austro-Ungarico e il Regno di Sardegna il 10 Novembre 1859 che ratificò l’armistizio di Villafranca dell’11 Luglio. Col trattato, che formalmente concludeva la Seconda Guerra d’Indipendenza, l’Austria cedeva la Lombardia alla Francia, che l’avrebbe ceduta a sua volta al Piemonte. Quando…
Leggi tutto

Rivalità fra Genova e Savona

La rivalità fra queste due città liguri ha radici antichissime: infatti nasce al tempo della Seconda Guerra Punica. Infatti, Tito Livio cita Savona nel suo Ab Urbe condita come un oppidum alpino sulle alture liguri. Sempre Tito Livio parla del fratello di Annibale, Magone che  nel 205 a.C., dopo aver depredato Genova (alleata di Roma) “Saone…
Leggi tutto

L’errore di calcolo di Colombo

Il 12 Ottobre 1492 il navigatore Cristoforo Colombo raggiunse il continente americano. Egli è sicuramente il navigatore genovese più noto, famoso per essere stato il primo europeo a raggiungere il continente americano, ma cosa lo portò a intraprendere questo viaggio? I motivi che spinsero Colombo a navigare verso Ovest erano la speranza di raggiungere prima…
Leggi tutto

Il Patto Tripartito

Il Patto Tripartito (detto più comunemente Asse Roma-Tokyo-Berlino) fu un accorto firmato fra Germania, Italia e Giappone al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia. Ufficiosamente la divisione era: Europa per la Germania, il Mediterraneo per l’Italia, l’Estremo Oriente per il Giappone. Di seguito, il contenuto esatto del patto: «I Governi dell’Italia,…
Leggi tutto

Nascita della Repubblica di Salò (RSI)

Dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943, l’Italia si trovò politicamente divisa fra il Sud, in cui sopravviveva il vecchio stato monarchico, nel Nord nasceva invece uno stato fascista sotto il diretto controllo tedesco. Subito dopo la liberazione di Mussolini, avvenuta il 12 Settembre, egli stesso affermò su Radio Monaco la volontà di creare un nuovo stato…
Leggi tutto

Firenze Capitale d’Italia (1865-1871)

Nel Settembre 1864, in seguito ad accordi internazionali, il governo italiano decise lo spostamento della Capitale del Regno da Torino a Firenze, in vista di una guerra contro l’Austria. Infatti, una capitale nel centro Italia era più facile da difendere e, in attesa dell’annessione di Roma (che avverrà nel 1871), Firenze divenne per 6 anni…
Leggi tutto