info[at]abraccettoconlastoria.com

Speaker: Andrea Musmarra

A Braccetto con la Storia

Il Piano Morgenthau

L’uomo non impara mai. Oggi andremo alla scoperta di un episodio storico molto controverso avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale e l’attuazione del piano Marshall. Testo a cura di Eugenio.

L’eccidio di Cefalonia

Testo a cura di Eugenio. Centinaia e centinaia di italiani massacrati nell’isola greca di Cefalonia. Scopriamo insieme uno dei peggiori crimini di guerra dei tedeschi ai danni degli italiani.

Lo schiaffo di Anagni

Testo a cura di Eugenio. In questo episodio andremo alla scoperta dell’evento che porta il nome di “Schiaffo di Anagni”. I protagonisti sono Papa Bonifacio VIII, della famiglia Caetani, la famiglia Colonna, ricca di possedimenti a sud di Roma e il re di Francia Filippo IV, detto “il Bello”. Ma perchè proprio lo “Schiaffo” di…
Leggi tutto

#4🎙️ La storia della televisione

In questo nuovo episodio andremo alla scoperta di un altro potentissimo mezzo di comunicazione: la televisione Dal “disco di Nipkow”, usato nella televisione elettromeccanica, alla televisione elettronica, punto di partenza per le odierne televisioni.

#3🎙️ La storia della radio

In questo nuovo episodio scopriremo insieme la nascita del più potente mezzo di comunicazione, di aggregazione e d’informazione di sempre: la radio. Dagli studi di Nikola Tesla, passando per le scoperte di Guglielmo Marconi fino alla nascita dell’URI e degli attuali network radiofonici.

#2🎙️ La lotta alla mafia

In questo episodio ripercorreremo le fasi più importanti della lotta alla mafia tra gli anni ’80 e ’90, con un attenzione speciale alle vittime più importanti di quegli anni, senza dimenticare i due magistrati palermitani che hanno dato la propria vita cercando arginare questo fenomeno.

#1🎙️ La presa di Roma

In questo articolo andrò a raccontarvi non solo della ben nota breccia di Porta Pia,che tutti conosciamo (o almeno, dovremmo conoscere), ma anche di come si sia giunti ad uno scontro armato con la Chiesa e quali furono le conseguenze (e badate bene, i danni non vennero arrecati solo al pontefice).