info[at]abraccettoconlastoria.com

Tag: curiosità

La musica da requiem

Sembra il giorno adatto per concederci un’altra “pausa” nella linearità storica che stiamo seguendo, per parlare della musica che, in tutti i tempi, viene considerata musica da “requiem”. Parlare della morte in maniera “leggera” è certamente difficile. É un tema, questo, che trascende ognuno di noi. Ci vorrebbe il silenzio. Ma parafrasando il noto detto…
Leggi tutto

L’armonia nel cosmo/5 – La musica strumentale e medievale

Benvenuti nel quinto appuntamento con la musica: oggi approfondiremo un piccolo aspetto della musica scritta fuori dai pentagrammi, quella della poesia medievale che non sempre (e non subito, soprattutto) è diventata musica. Parliamo dei famosissimi Carmina Burana, testi poetici medievali dell’XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in…
Leggi tutto

L’armonia nel cosmo/4 – La musica per il consenso

Fermiamo un attimo la linearità della storia della musica per un approfondimento…a braccetto con la nostra Renata! Qual è il fine della musica? Certamente quello immediato è un fine estetico, poiché ci suscita il piacere rispetto a quello che sentiamo. Un secondo fine è il “cantare” ciò che non riusciamo ad esprimere. A chi di…
Leggi tutto

L’armonia nel caos: la musica/2

“Cercare di definire la musica -che in ogni caso non è un oggetto non è un processo- è un po’ come cercare di definire la poesia: si tratta cioè di un’operazione felicemente impossibile, considerando la futilità di voler sancire dove sia il confine tra quello che musica è quello che musica non è fra la…
Leggi tutto

L’armonia nel caos: la musica/1

Chi di noi non ha un cantante preferito, o una melodia che fa battere il cuore, fa emozionare, piangere o sorridere? La musica è tutto questo: un modo per sfogarsi, per sentirsi capiti, per condividere qualcosa del nostro profondo che mai avremmo il coraggio o le parole adatte per esprimere, nel dolore come nella gioia.…
Leggi tutto

guido rossa

La storia di Guido Rossa

La storia di Guido Rossa: chi era e le motivazioni che lo resero pericoloso per le Brigate Rosse.

La mela di Newton

Quella della mela che cade in testa ad Isaac Newton sembra essere il solito aneddoto che ci viene raccontato per farci appassionare ad un determinato argomento. Ma se vi dicessi che non si tratta di una leggenda? La storia Il grande genio inglese del Seicento, sonnecchiava sotto un albero di mele. Improvvisamente, venne svegliato da…
Leggi tutto

Perché febbraio ha 28 giorni?

Lo sanno tutti: febbraio ha 28 giorni, che diventano 29 negli anni bisestili. Tutti gli altri mesi ne hanno 30 o 31. Ma perché? Non era più naturale avere meno mesi da 31 giorni e allungare a 30 giorni anche febbraio? Qual è l’origine di questa anomalia? Le motivazioni storiche Il calendario che adottiamo oggi…
Leggi tutto