info[at]abraccettoconlastoria.com

Tag: filosofia

La morte pt. 1

La morte. Il grande tabù dei nostri tempi, è lì ma non se ne può parlare troppo. E’ l’unica certezza della nostra vita eppure invece che aiutarci ad apprezzare appieno ciò che abbiamo, a vivere le nostre esistenze al massimo, ci spaventa.

Democrazia parte 2 a braccetto con la storia

La democrazia pt. 2

Come definiremmo oggi la democrazia? Vediamo di scoprire una ricetta per questo piatto politico. “L’universale – Garzantine” di filosofia afferma che è “un corpo politico provvisto di qualche tipo di sistema rappresentativo.

A braccetto con la storia- La democrazia

La democrazia

D’altronde, diciamolo, come si fa oggi a non essere democratici? Sul vocabolario c’è scritto che “democrazia” significa “potere al popolo”. Sì, ma in che senso potere al popolo? Come si fa? Questo sul vocabolario non c ‘è scritto.

La fabbrica del consenso 3 parte

Chomsky e la Fabbrica del consenso pt. 3

Terza parte del reportage su Chomsky. “E’ possibile fabbricare il consenso e assicurarsi che le scelte e gli orientamenti siano strutturati in modo tale che le persone facciano sempre quello che viene detto loro, anche se formalmente hanno la possibilità di partecipare.”

La fabbrica del consenso

Noam Chomsky- La fabbrica del consenso pt.2

Continuiamo a parlare di Chomsky. Partendo dall’analisi della democrazia americana Noam, arriva a mostrare i non pochi punti in comune con quei regimi totalitari che gli stessi Stati Uniti pubblicizza tanto di voler combattere

Noam Chomsky e la fabbrica del consenso

Noam Chomsky e la Fabbrica del consenso

Finora abbiamo trattato di temi, ma solo di un personaggio, Talete, ovvero colui che per l’occidente è consideato il primo vero filsofo. Ma contrariamente a quanto si possa pensare, la filosofia è una materia ancora arzilla e sono rimasti ancora arzilli pensatori. E’ il caso di mister Noam Chomsky, che nello specifico è anche un linguista e teorico della comunicazione statunitense.

L’estetica musicale

Che cos’è la musica? Molti si sono chiesti cosa possa essere definito musica, sopratutto se pensiamo che tra i suoi esponenti rientrano personaggi che vanno da Bach a Gigi d’Alessio

Il silenzio

Perché è importante una riflessione sul silenzio in questo momento storico? Negli ultimi 20 anni, i modi per comunicare sono triplicati, se non di più.

L’estetica pt. 1 di 2

Oggi parliamo di estetica, non di estetista. L’origine della parola è simile, ma il contenuto un pelo (scusate il gioco di parole) differente.

La meraviglia

Giunti alla quarta puntata di questo incontro filosofico, direi che è il caso di affrontare l’argomento che da’ il nome a questo reportage: la meraviglia.