info[at]abraccettoconlastoria.com

Tag: Italia

Pio IX: quando neanche i morti possono stare in pace.

Parliamo di come i rivoltosi tentarono di trafugare la salma di Pio IX al fine di gettarla nel Tevere. Pronti per un viaggio… a braccetto con la storia?

guido rossa

La storia di Guido Rossa

La storia di Guido Rossa: chi era e le motivazioni che lo resero pericoloso per le Brigate Rosse.

Dante e le questioni di vicinato

Chi di noi non ha mai litigato con un vicino di casa? Anche il Sommo Poeta, Dante Alighieri, ebbe delle diatribe con il suo vicino… ma come le risolse? Partiamo dall’inizio… Il vicino di casa in questione è Filippo Argenti (o Argente), al secolo Filippo Cavicciuoli. Membro della famiglia fiorentina degli Adimari, questo individuo non…
Leggi tutto

La sciagura di essere untori

Affrontiamo insieme la storia degli untori, anche grazie all’aiuto di Alessandro Manzoni. Immaginate di essere nel 1630. Immaginate anche di vivere nella città di Milano, di essere onesti cittadini e di uscire dalla vostra casa per svolgere, come tutti i giorni, il vostro lavoro. In città si respira un’aria malsana, questa strana malattia che sta…
Leggi tutto

L’insurrezione di Matera

L’insurrezione di Matera: i presupposti L’insurrezione di Matera, avviene subito dopo l’armistizio di Cassibile, dell’8 settembre 1943. I fascisti abbandonarono il Palazzo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che fu temporaneamente occupato dai soldati tedeschi appartenenti al Primo Battaglione della Prima Divisione Paracadutisti. Durante gli ultimi giorni di permanenza dei tedeschi in città, la popolazione materana…
Leggi tutto

Le cinque giornate di Milano

Ecco a voi un reportage in cui analizzeremo le Cinque giornate di Milano: dalle cause scatenanti agli esiti della protesta. Buona lettura! Il malcontento Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone Bonaparte e con il successivo Congresso di Vienna del 1815,Milano ritornò sotto il dominio austriaco come capitale del Regno Lombardo-Veneto. Il malcontento in città era diffuso da molto tempo,…
Leggi tutto

L’affondamento del Principessa Jolanda

Nel 1904, la compagnia di navigazione “Lloyd Italiano” commissionò al cantiere navale di Riva Trigoso la costruzione di due transatlantici gemelli, con lo scopo di utilizzarli nelle tratte verso l’America. Le due navi vennero chiamate “Principessa Jolanda” e “Principessa Mafalda” in onore delle figlie di Vittorio Emanuele III. La prima ad essere costruita fu la…
Leggi tutto

Pietro Micca

Pietro Micca Vita Si sa poco sulla sua vita di Pietro Micca, nato a Sagliano Micca (Biella – Piemonte) il 5 marzo 1677 da un muratore della città di nome Giacomo Micca e da Anna Martinazzo figlia di minatori originari di San Paolo Cervo (Frazionedi Campiglia Cervo – Biella). Si sposò il 29 ottobre del…
Leggi tutto

Sanzioni dopo la guerra d’Etiopia

Dopo l’invasione dell’Etiopia, la Società delle Nazioni inizierà le sanzioni contro il Regno d’Italia, interrompendo i supporti, le importazioni di prodotti italiani. Le sanzioni furono decretata ufficiali il 7 Novembre e rese operative il 18 dello stesso mese. Saranno però sanzioni facili da sviare, con nazioni che non applicano totalmente l’embargo e con la Germania…
Leggi tutto

I moti di Buggerru

La miniera e i lavoratori Nella miniera di Buggerru (Iglesiente, Sardegna) lavoravano più di 2000 minatori, spesso in condizioni disumane, con turni massacranti e sottopagati. La miniera apparteneva alla Societè des mines de Malfidano di Parigi, e dal 1903 era diretta dall’ingegner Achille Georgiades. Mentre i minatori erano organizzati nella Lega di resistenza di Buggerru, e…
Leggi tutto