info[at]abraccettoconlastoria.com

Tag: musica

La musica da requiem

Sembra il giorno adatto per concederci un’altra “pausa” nella linearità storica che stiamo seguendo, per parlare della musica che, in tutti i tempi, viene considerata musica da “requiem”. Parlare della morte in maniera “leggera” è certamente difficile. É un tema, questo, che trascende ognuno di noi. Ci vorrebbe il silenzio. Ma parafrasando il noto detto…
Leggi tutto

L’armonia nel cosmo/4 – La musica per il consenso

Fermiamo un attimo la linearità della storia della musica per un approfondimento…a braccetto con la nostra Renata! Qual è il fine della musica? Certamente quello immediato è un fine estetico, poiché ci suscita il piacere rispetto a quello che sentiamo. Un secondo fine è il “cantare” ciò che non riusciamo ad esprimere. A chi di…
Leggi tutto

La riforma musicale: l’epoca del Gregoriano

Eccoci arrivati alla terza puntata della nostra rubrica musicale. Dicevamo che tutto può essere musica, anche il silenzio. Gli artisti eseguivano, suonavano, cantavano molta musica. Ma la difficoltà era trasmettere questa musica; ancora non si aveva la concezione dello spartito, o almeno di un modo per trasmettere queste linee melodiche ai posteri. Si iniziò a…
Leggi tutto

L’armonia nel caos: la musica/2

“Cercare di definire la musica -che in ogni caso non è un oggetto non è un processo- è un po’ come cercare di definire la poesia: si tratta cioè di un’operazione felicemente impossibile, considerando la futilità di voler sancire dove sia il confine tra quello che musica è quello che musica non è fra la…
Leggi tutto

L’armonia nel caos: la musica/1

Chi di noi non ha un cantante preferito, o una melodia che fa battere il cuore, fa emozionare, piangere o sorridere? La musica è tutto questo: un modo per sfogarsi, per sentirsi capiti, per condividere qualcosa del nostro profondo che mai avremmo il coraggio o le parole adatte per esprimere, nel dolore come nella gioia.…
Leggi tutto