La spinta morale – 2° parte
Riprendiamo il nostro discorso sulla spinta morale iniziato la scorsa settimana, introducendo i “teorici del comando divino”, qui dove Ned Flanders entra in gioco
Riprendiamo il nostro discorso sulla spinta morale iniziato la scorsa settimana, introducendo i “teorici del comando divino”, qui dove Ned Flanders entra in gioco
Cosa è etico e cosa è morale?
Un nuovo articolo di Renata approfondirà i due concetti, utilizzando Star Wars, i Simpson e l’intervento divino.
Sembra il giorno adatto per concederci un’altra “pausa” nella linearità storica che stiamo seguendo, per parlare della musica che, in tutti i tempi, viene considerata musica da “requiem”. Parlare della…
Leggi tutto
Benvenuti nel quinto appuntamento con la musica: oggi approfondiremo un piccolo aspetto della musica scritta fuori dai pentagrammi, quella della poesia medievale che non sempre (e non subito, soprattutto) è…
Leggi tutto
Continuiamo a parlare di Chomsky. Partendo dall’analisi della democrazia americana Noam, arriva a mostrare i non pochi punti in comune con quei regimi totalitari che gli stessi Stati Uniti pubblicizza tanto di voler combattere
Fermiamo un attimo la linearità della storia della musica per un approfondimento…a braccetto con la nostra Renata! Qual è il fine della musica? Certamente quello immediato è un fine estetico,…
Leggi tutto
Eccoci arrivati alla terza puntata della nostra rubrica musicale. Dicevamo che tutto può essere musica, anche il silenzio. Gli artisti eseguivano, suonavano, cantavano molta musica. Ma la difficoltà era trasmettere…
Leggi tutto
Perché è importante una riflessione sul silenzio in questo momento storico? Negli ultimi 20 anni, i modi per comunicare sono triplicati, se non di più.
Oggi parliamo di estetica, non di estetista. L’origine della parola è simile, ma il contenuto un pelo (scusate il gioco di parole) differente.
“Cercare di definire la musica -che in ogni caso non è un oggetto non è un processo- è un po’ come cercare di definire la poesia: si tratta cioè di…
Leggi tutto