info[at]abraccettoconlastoria.com

Tag: #Sardegna

La battaglia di Uras

La Battaglia di Uras, combattuta Il 14 Aprile del 1470, nelle campagne del villaggio di Uras, fu una sanguinosa battaglia combattuta tra le truppe del marchese di Oristano, Leonardo II de Alagón, e quelle del viceré di Sardegna, Nicolau Carròç. Ma prima di parlare della battaglia in sé è necessario ripercorrere la breve storia del Marchesato…
Leggi tutto

Il primo Parlamento aragonese in Sardegna

Nel contesto politico della Corona d’Aragona i Parlamenti erano delle riunioni straordinarie che il re o un suo luogotenente o il viceré convocavano per affrontare argomenti d’importanza fuori dal comune. Nel regnum Sardiniae et Corsicae i Parlamenti erano chiamate Corti (corts). Nei primi Parlamenti della Corona d’Aragona partecipavano solo  rappresentanti del ceto nobiliare (cavalieri, feudatari,…
Leggi tutto

L’inizio della guerra tra Arborea e Aragona

Nonostante la “pace” con Genova, la situazione in Sardegna non era delle più liete. Il nuovo Giudice d’Arborea Mariano IV aveva fatto imprigionare il fratello Giovanni. La causa della rottura Giovanni possedeva tutta la Gallura, ed era il più grande feudatario del regnum,dopo il giudice stesso. Il suo ruolo era favorito dal re Pietro IV,…
Leggi tutto

I moti di Buggerru

La miniera e i lavoratori Nella miniera di Buggerru (Iglesiente, Sardegna) lavoravano più di 2000 minatori, spesso in condizioni disumane, con turni massacranti e sottopagati. La miniera apparteneva alla Societè des mines de Malfidano di Parigi, e dal 1903 era diretta dall’ingegner Achille Georgiades. Mentre i minatori erano organizzati nella Lega di resistenza di Buggerru, e…
Leggi tutto