info[at]abraccettoconlastoria.com

Tag: scienza

La mela di Newton

Quella della mela che cade in testa ad Isaac Newton sembra essere il solito aneddoto che ci viene raccontato per farci appassionare ad un determinato argomento. Ma se vi dicessi che non si tratta di una leggenda? La storia Il grande genio inglese del Seicento, sonnecchiava sotto un albero di mele. Improvvisamente, venne svegliato da…
Leggi tutto

L’astrologia nel Medioevo

Le origini dell’Astrologia risalgono alla notte dei tempi. Era studiata da egizi, romani e greci ma anche da altre popolazioni tutte con un’interpretazione diversa delle stelle. [the_ad_placement id=”codice-header”] L’astrologia nel Medioevo Fu solamente nel Medioevo, specialmente con il Sommo Poeta Dante Alighieri, che l’Astrologia raggiunse l’apice della popolarità. Infatti, a cavallo tra l’XI e XII…
Leggi tutto

La cometa di Halley

La cometa di Halley è una cometa periodica, nota per essere la più brillante fra le comete periodiche provenienti dalla Fascia di Kuiper[1]. Perché periodica ? Una cometa viene considerata periodica quando ha un periodo di rivoluzione[2]inferiore ai 200 anni oppure è stata avvistata per 2 o più volte al proprio passaggio per il parielio anche se…
Leggi tutto