Il Vallo Atlantico
Scopriamo insieme il Vallo Atlantico: una delle mega costruzioni della seconda guerra mondiale.
Scopriamo insieme il Vallo Atlantico: una delle mega costruzioni della seconda guerra mondiale.
L’insurrezione di Matera: i presupposti L’insurrezione di Matera, avviene subito dopo l’armistizio di Cassibile, dell’8 settembre 1943. I fascisti abbandonarono il Palazzo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che fu temporaneamente occupato dai soldati tedeschi appartenenti al Primo Battaglione della Prima Divisione Paracadutisti. Durante gli ultimi giorni di permanenza dei tedeschi in città, la popolazione materana…
Leggi tutto
Questa è la seconda parte di due articoli che trattano la situazione dei Sudeti nel primo dopoguerra. Il primo trattava in breve della situazione storica dei Sudeti fino alla Prima Guerra Mondiale. Puoi leggere l’altro qui. Con “Conferenza e accordo di Monaco” (Münchner Abkommen) si indica un incontro internazionale tenutosi il 29 e 30 Settembre…
Leggi tutto
Guardia di Ferro (Garda de Fier in romeno) è il nome dato dal Corneliu Zelea Codreanu al ramo armato del partito fascista fondato da lui in Romania nel 1927. Il partito iniziale fu la “Fratellanza della Croce”, che fu disciolto e rifondato nel 1930 come Movimento Legionario. Gli inni di tale movimento furono, sia i più…
Leggi tutto
Prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, la Germania e l’URSS firmarono un patto di non-aggressione, noto come patto Molotov-Ribbentrop (dal nome dei due diplomatici che lo firmarono). In questo patto era anche indicata la zona di influenza che le due potenze avrebbero avuto all’interno dell’Europa dell’Est: i paesi baltici e la Finlandia rientravano nella zona…
Leggi tutto
L’invasione sovietica iniziò il 17 Settembre 1939, 17 giorni dopo l’invasione da parte della Germania nazista. L’attacco si concluse con la spartizione del Paese. Dopo l’invasione della Polonia dell’1 Settembre, i diplomatici tedeschi stavano pressando Mosca affinché intervenisse sul fronte est. Dopo aver identificato la zona di influenza tedesca, si ebbe un piano di invasione…
Leggi tutto
Con la definizione “Tedeschi dei Sudeti” (Sudetendeutsche in tedesco) ci si riferiva generalmente a tutte le popolazioni tedesche presenti nella regione dei Sudeti: il confine dell’attuale Repubblica Ceca. Fino alla Prima Guerra Mondiale, la popolazione boema fu incorporata nell’Impero Asburgico insieme alla popolazione tedesca, emigrata nella regione già dal XIII e XIV secolo. Però, già…
Leggi tutto
Dopo la caduta del fascismo e la formazione del governo Badoglio, alcune truppe del Regio Esercito erano confluite nella capitale. Contemporaneamente i partiti di sinistra, nuovamente tollerati, vennero alla scoperta e organizzarono i primi nuclei militari antifascisti. Quindi, fin dall’annuncio dell’armistizio la sera dell’8 Settembre, la necessità di difendere Roma non erano escluse. Ma all’alba…
Leggi tutto