info[at]abraccettoconlastoria.com

Tag: #Trattati

Trattato di Alcáçovas

Il trattato di Alcáçovas fu un accordo firmato il 6 Marzo 1480 da Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona, ma già firmato il 4 Settembre 1479 da Alfonso V di Portogallo. Esso pose fine alla Guerra di successione castigliana e fu il primo passo per la ripartizione delle sfere atlantica e africana di Portogallo e…
Leggi tutto

Guerra d’Indipendenza estone e Trattato di Tartu

La Guerra d’Indipendenza estone (Vabadussõda: “guerra di libertà” in estone) fu combattuta fra il 28 Novembre 1918 e il 2 Febbraio 1920. Subito dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale con la capitolazione tedesca, larghe zone dell’Europa orientale erano senza controllo. L’Estonia era stata per molti secoli parte dell’Impero Russo, e questo spinse il governo della…
Leggi tutto

Trattato di Tartu (1920)

Il Trattato di Tartu (in finlandese: Tarton rauha), chiamato anche Trattato di Dorpat fu un trattato siglato il 14 Ottobre 1920 a Tartu fra la Finlandia e l’URSS, dopo 4 mesi di negoziazioni. Il trattato confermò i precedenti confini fra il Granducato di Finlandia e l’Impero Russo, con l’unica differenza che la città di Petsamo…
Leggi tutto

Duplice Alleanza

La Duplice Alleanza fu un patto militare difensivo firmato nel 1879 dall’Impero Austro-Ungarico (Österreich-Ungarn) e dal Secondo Reich Tedesco (Deutsche Reich) motivato dal timore di un possibile attacco russo ad una delle due potenze. Nel 1882 alla Duplice Alleanza si affiancò la Triplice Alleanza, con l’aggiunta dell’Italia. Il motivo di un così grande timore verso la…
Leggi tutto