info[at]abraccettoconlastoria.com

Tag: #URSS

Guerra d’Indipendenza estone e Trattato di Tartu

La Guerra d’Indipendenza estone (Vabadussõda: “guerra di libertà” in estone) fu combattuta fra il 28 Novembre 1918 e il 2 Febbraio 1920. Subito dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale con la capitolazione tedesca, larghe zone dell’Europa orientale erano senza controllo. L’Estonia era stata per molti secoli parte dell’Impero Russo, e questo spinse il governo della…
Leggi tutto

Trattato di Tartu (1920)

Il Trattato di Tartu (in finlandese: Tarton rauha), chiamato anche Trattato di Dorpat fu un trattato siglato il 14 Ottobre 1920 a Tartu fra la Finlandia e l’URSS, dopo 4 mesi di negoziazioni. Il trattato confermò i precedenti confini fra il Granducato di Finlandia e l’Impero Russo, con l’unica differenza che la città di Petsamo…
Leggi tutto

Occupazione sovietica delle nazioni baltiche

Prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, la Germania e l’URSS firmarono un patto di non-aggressione, noto come patto Molotov-Ribbentrop (dal nome dei due diplomatici che lo firmarono). In questo patto era anche indicata la zona di influenza che le due potenze avrebbero avuto all’interno dell’Europa dell’Est: i paesi baltici e la Finlandia rientravano nella zona…
Leggi tutto

Invasione sovietica della Polonia

L’invasione sovietica iniziò il 17 Settembre 1939, 17 giorni dopo l’invasione da parte della Germania nazista. L’attacco si concluse con la spartizione del Paese. Dopo l’invasione della Polonia dell’1 Settembre, i diplomatici tedeschi stavano pressando Mosca affinché intervenisse sul fronte est. Dopo aver identificato la zona di influenza tedesca, si ebbe un piano di invasione…
Leggi tutto